Archeo Publication

Strumento di ricerca e pubblicazione online

ArcheoPublication è un modulo web pensato per le istituzioni archeologiche che desiderano strutturare, validare e pubblicare online i propri contenuti scientifici. Offre una soluzione strutturata, personalizzabile ed evolutiva, con un flusso editoriale completo che garantisce la qualità scientifica dei contenuti pubblicati.

article

Una gestione completa
dalla redazione alla pubblicazione

  • Uno o più autori
  • Una o più istituzioni
  • Processo interno di redazione e validazione
  • Uno o più amministratori
  • Revisori esterni (opzionale)
  • Gestione delle correzioni con gli autori
  • Uno o più editori (opzionale)
  • Pubblicazione su un sito web dedicato
  • Integrazione in un sito web esistente (opzionale)
  • Motore di ricerca
article

Cosa fa ArcheoPublication

ArcheoPublication consente alle istituzioni di redigere, strutturare, validare e pubblicare contenuti scientifici direttamente online attraverso un'interfaccia WEB intuitiva e collaborativa.
Le pubblicazioni validate vengono trasformate in pagine web consultabili che possono essere facilmente integrate in qualsiasi sito internet:
  • Siti web di istituzioni o musei
  • Portali regionali o nazionali
  • Piattaforme internazionali di mediazione culturale o scientifica
edit

Un editor di testo ergonomico e completo

L’editor di testo integrato consente all’autore di inserire liberamente il testo della propria pubblicazione con flessibilità e precisione. Offre una serie di funzionalità avanzate per strutturare il contenuto: Formattazione tipografica: stili predefiniti, grassetto, corsivo, sottolineato, elenchi puntati o numerati, tabelle, ecc.
  • Funzionalità editoriali: aggiunta di commenti interni, inserimento di note a piè di pagina, modalità a schermo intero, annulla operazione.
  • Correttore ortografico intelligente: rilevamento della lingua, suggerimenti di correzione, aggiunta al dizionario personale (particolarmente utile per il vocabolario archeologico).
  • Salvataggio automatico ogni 30 secondi per evitare perdite accidentali.
L’obiettivo è garantire un ambiente di scrittura fluido e sicuro, in cui l’autore possa concentrarsi sui contenuti senza preoccuparsi degli aspetti tecnici.
edit

Un modulo dinamico adattato al tipo di pubblicazione

Ogni tipo di pubblicazione (cronaca, scheda di sito, articolo, ecc.) dispone di un modulo dedicato, progettato secondo specifici requisiti scientifici ed editoriali.
I vantaggi di questo modulo strutturato sono numerosi:
  • Strutturazione dei dati: I campi standardizzati (titolo, autore, riassunto, coordinate, localizzazioni, ecc.) garantiscono l’omogeneità dei dati inseriti. I menu a tendina facilitano la coerenza, soprattutto in presenza di più autori o istituzioni.
  • Ricerca facilitata: Questa struttura consente l’utilizzo di filtri avanzati (periodo, tipo di sito, localizzazione…) nei portali pubblici di consultazione.
  • Alleggerimento del testo libero: Le informazioni inserite nei campi dedicati non devono essere ripetute nell’editor, permettendo all’autore di concentrarsi sul testo principale.
  • Adattabilità ed evolutività: Il modulo è completamente personalizzabile in base alle esigenze delle istituzioni.
  • Integrazione geografica: L’inserimento delle localizzazioni (coordinate, cantoni, comuni, ecc.) consente l’uso di mappe interattive e filtri spaziali nei portali pubblici.
image

Una gestione intuitiva e completa delle illustrazioni

Il modulo Media consente di aggiungere facilmente immagini alla pubblicazione: documenti di scavo, reperti archeologici, illustrazioni contestuali, ecc.
Funzionalità principali:
  • Caricamento in blocco: È possibile importare più immagini contemporaneamente per un lavoro rapido ed efficiente.
  • Inserimento nel testo: Ogni immagine può essere inserita direttamente nel testo libero per illustrare il contenuto scientifico in modo contestualizzato.
  • Numerazione automatica: Le figure vengono etichettate automaticamente (Fig. 1, Fig. 2, ecc.), garantendo coerenza nelle citazioni.
  • Didascalia e credito: Ogni immagine può essere accompagnata da una didascalia esplicativa e da un credito fotografico, per garantire la corretta attribuzione delle fonti.
edit

Riferimenti conformi agli standard scientifici

Il modulo Riferimenti consente di aggiungere fonti bibliografiche in modo strutturato e conforme agli standard scientifici.
Sono disponibili due metodi:
  • Inserimento manuale tramite un modulo adattato al tipo di pubblicazione (libro, articolo, tesi, ecc.)
  • Importazione BibTeX da un file .txt, compatibile con strumenti come Zotero o EndNote
Vantaggi del modulo:
  • Uniformità editoriale: Gli stili di citazione si adattano automaticamente al tipo di pubblicazione.
  • Riutilizzo e tracciabilità: I riferimenti sono memorizzati in modo strutturato e possono essere ritrovati o riutilizzati.
  • Collegamento con il testo: I riferimenti possono essere richiamati nel corpo del testo, garantendo citazioni chiare e rigorose.
  • Interoperabilità: L'importazione BibTeX consente ai ricercatori di trasferire facilmente le loro bibliografie esistenti.
Questo modulo garantisce il rigore documentale essenziale per qualsiasi pubblicazione scientifica e rende più fluide le fasi di redazione e revisione.
edit

Una cronologia completa

Il modulo Cronologia offre una visione trasparente dell’evoluzione di ogni pubblicazione, sia dal punto di vista dei contenuti che del flusso editoriale.
Sono disponibili due tipi di cronologia:
  • Cronologia delle modifiche: registra tutte le azioni (aggiunte, eliminazioni, modifiche), facilitando la rilettura e la collaborazione.
  • Cronologia del workflow: traccia le fasi di validazione (In progetto, Pronto per revisione, In revisione, ecc.) con date e utenti coinvolti.
Benefici di questo tracciamento:
  • Tracciabilità dei contributi: ogni azione è datata e attribuita a un utente identificato.
  • Facilitazione del lavoro collaborativo: tutti gli utenti coinvolti possono seguire in tempo reale l’evoluzione della pubblicazione.
  • Sicurezza editoriale: possibilità di tornare a una versione precedente in caso di errore o divergenza.
edit

Un workflow automatizzato e configurabile

edit

Un numero illimitato di pubblicazioni

ArcheoPublication supporta un numero illimitato di pubblicazioni, senza vincoli di archiviazione. Costruito su basi estremamente robuste, può gestire milioni di contenuti senza perdita di prestazioni. Grazie ai filtri, è possibile ritrovare rapidamente ogni pubblicazione in base alla sua fase nel workflow. Un sistema di notifiche via e-mail e nell’applicazione avvisa in caso di modifiche, richieste di correzione o cambi di stato.
Principali vantaggi:
  • Risparmio di tempo e migliore organizzazione per i team editoriali
  • Gestione di un numero illimitato di pubblicazioni senza problemi di archiviazione
  • Filtri avanzati per ritrovare facilmente le pubblicazioni in base al loro stato nel workflow
  • Notifiche automatiche via e-mail e nell’applicazione per un monitoraggio rapido e preciso
image

Pubblicazione accessibile al pubblico